Fare impresa è già complesso di suo, ma creare un’azienda che duri cento anni e più è una sfida di tutt’altro livello.
All’inizio nessuno nasce con l’idea di costruire una realtà così longeva, si pensa piuttosto a creare qualcosa di valore, a soddisfare un’esigenza di mercato e a garantire la propria sopravvivenza, non a caso i primi passi riguardano la crescita e il superamento delle difficoltà quotidiane, mentre solo in seguito emerge l’aspirazione a lasciare un segno, spesso manifestazione del desiderio profondo dell’imprenditore stesso.
Ma cosa distingue davvero le aziende che riescono a superare il traguardo del secolo?
In Accademia cerchiamo sempre di imparare dai migliori, durante i corsi insieme ai nostri esperti analizziamo i successi e gli elementi che hanno permesso ad aziende come Nokia (1865), Coca-cola (1886) o Peugeot (1896) di diventare Centenarie.
Scopriamo insieme gli elementi fondamentali per costruire un’Azienda Centenaria
Monitora i numeri
I numeri sono l’unico feedback chiaro e obiettivo che abbiamo, ci permettono di avere una fotografia chiara di cosa è successo o sta succedendo, e di conseguenza ci permettono di prendere decisioni pensate sulla base razionale e non emotiva.
Le aziende centenarie fanno ovviamente largo uso dei Numeri, cosa che può sembrare scontata ma non lo è.
Oggi esistono molte aziende che, pur non avendo nulla di speciale, eccellono grazie alla gestione dei numeri, pensiamo alle aziende del settore logistico, o ancora a qualcosa di più noioso, le aziende di trattamento rifiuti, niente di speciale solo una solida base di analisi, controllo e gestione delle entrate, uscite, costi, ecc.
Cosa possiamo fare noi piccole e medie imprese che spesso non abbiamo grandi budget da investire?
Innanzitutto partecipare alle nostre giornate di formazione, e nello specifico al corso in presenza Basi di controllo e gestione…
E per “seconda” cosa, prendere l’abitudine giusta! Nel quotidiano controllare ogni giorno i numeri della tua azienda, o comunque ritagliarmi del tempo e riunioni per analizzare settimanalmente e mensilmente come sta andando la tua azienda secondo i numeri, e no, non si può delegare questa cosa, la contabile o la commercialista può per ovvio ragione conoscerli ma tu in qualità di titolare devi avere la piena conoscenza di come si sta muovendo la tua azienda.
Quindi, qualunque strumento tu stia utilizzando per tracciare è importante saperlo utilizzare un minimo, giusto per leggere e comprendere i numeri.
Solo così è possibile prendere le decisioni strategiche migliori per la tua azienda!
Delega
Un’azienda centenaria è sinonimo di delega efficace in quanto nessuna impresa può crescere e prosperare per decenni senza affidarsi a un team che funziona.
Non possiamo però delegare tutto, come abbiamo citato anche prima, alcune attività come quelle strategiche e decisionali sono e devono essere sempre sotto il tuo controllo. Per il resto, le attività operative e di controllo devono sparire sempre di più dalla tua quotidianità.
Una trappola dove possiamo cascare è quando cerchiamo la persona giusta a cui delegare, spesso ci facciamo fregare dal “è facile”, “ma si tanto lo capisci subito” per finire a delegare l’attività sbagliata alla persona sbagliata. O più semplice ancora, non riusciamo a formare nel modo giusto la persona.
Per questo è importante saper identificare le attività da delegare, la tipologia, quale skill o soft skill è richiesta, e solo dopo individuare la persona giusta.
In poche parole:
Devi conoscere le persone che lavorano per te! Può sembrare tempo perso all’inizio, ma nel lungo andare si tratta di un vero e proprio asso nella manica. Ricordiamo che l’azienda è fatta di persone, ed identificare pregi e difetti di uno e l’altro ti permetterà di trovare il posto giusto, e quindi la delegare efficacemente.
Con il giusto tempo dedicato sarai in grado di formare quelle figure essenziali per la crescita della tua azienda.
Consiglio per iniziare a delegare nella tua impresa
Inizia con piccoli passi: Comincia delegando compiti meno critici e aumenta gradualmente la complessità e l’importanza delle responsabilità assegnate man mano che tu e il tuo team acquisite fiducia nel processo, in pratica una formazione continua e costante.
Crea processi e procedure chiare, documenta i processi aziendali per facilitare la comprensione e l’esecuzione dei compiti delegati, assicurando coerenza e qualità nelle attività svolte.
Partecipa ai nostri workshop sulla leadership e la delega:
Unisciti ai nostri programmi formativi dedicati a sviluppare competenze di delega efficace e leadership, dove potrai scoprire le strategie e tecniche pratiche per implementare una cultura di delega nella tua azienda.
Un’azienda non diventa longeva solo grazie alla delega…
Assegnazione e misurazione dei budget
Se vuoi che l’azienda viva 100 e più anni allora è essenziale saper assegnare e misurare il budget. La capacità di allocare e monitorare le risorse finanziarie influisce direttamente sulla sostenibilità e sulla crescita dell’azienda, tutti possiamo crescere con un budget infinito, ma è l’ottimizzazione delle risorse che viviamo ogni giorno e fa davvero la differenza, ecco alcuni consigli.
Stabilisci obiettivi chiari
Prima di assegnare qualsiasi budget, è fondamentale definire obiettivi chiari e misurabili. Gli obiettivi possono variare da espansioni di mercato, lanci di nuovi prodotti, migliorie infrastrutturali o incrementi della produttività, tutte azioni che possono incidere pesantemente sulle casse dell’azienda.
Questi obiettivi devono essere specifici, realistici e ben documentati. Se l’obiettivo è l’espansione di mercato, stabilisci quali nuovi mercati targettizzare e quali metriche utilizzerai per misurare il successo. Se si tratta di un lancio di prodotto definisci il budget necessario per ricerca e sviluppo, marketing e distribuzione.
Altra cosa da non sottovalutare è assicurarsi che tutta l’azienda sia allineata per l’obiettivo!
Spesso capita che un socio o addirittura un reparto intero tiri dalla direzione contraria per i più svariati motivi, assicurati quindi che ci sia allineamento con la visione aziendale e che venga rispettata.
Individua le necessità
Analizza le diverse aree della tua azienda per individuare quali settori richiedono maggiore investimento. Un esempio comune è quando siamo saturi e non possiamo accettare nuovi ordini, la necessità potrebbe essere di ampliare il reparto di produzione, ma potrebbe trattarsi anche di un problema tecnologico o di formazione.
Potresti scoprire che l’aggiornamento tecnologico è critico per migliorare l’efficienza dei processi o per rimanere competitivi sul mercato. In alternativa, potrebbe emergere la necessità di investire nella formazione del personale per accrescere le competenze interne e migliorare la qualità del lavoro.
Il consiglio è di determinare bene le priorità in base all’impatto potenziale.
Fornisci report regolari
La trasparenza e la comunicazione sono fondamentali per una solida azienda. Un flusso di informazioni chiaro e tempestivo accelera la capacità dell’azienda di adattarsi e rispondere al mercato. Ricorda inoltre che dietro ogni decisione ci sono persone, e deve essere chiaro a tutti dove l’azienda sta andando.
I report regolari sono strumenti essenziali per garantire trasparenza, riflettono le decisioni prese e la direzione strategica. Inoltre, i report forniscono una base per ottenere feedback preziosi e implementare azioni correttive quando necessario.
Attenzione alle persone
Il bello di fare impresa è anche questo: costruire relazioni e creare un ambiente in cui le persone possono crescere e prosperare con te. Le aziende centenarie non solo si distinguono per la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti, ma anche per il loro impegno nel valorizzare e supportare i propri dipendenti.
Le persone che lavorano per te passano più tempo in azienda che in famiglia, nei migliori dei casi parliamo di un terzo della loro vita, e se vuoi che i tuoi collaboratori diano il massimo allora devi dedicarci tempo e attenzione.
In particolare oggi, non siamo più nell’era dove troviamo persone disposte a lavorare a destra e a manca, i dipendenti e collaboratori hanno potere decisionale tanto quanto noi, dobbiamo quindi essere appetibili ai loro occhi…
Quindi, ascolta i tuoi collaboratori, rispetta le loro esigenze e crea un ambiente di lavoro stimolante e gratificante. Incoraggia la loro crescita professionale e personale, e assicurati che si sentano valorizzati e coinvolti.
Vedrai molto presto i frutti di tutto questo.
Innovazione continua e adattamento
Il cambiamento è una costante inevitabile e per questo la flessibilità diventa fondamentale, non sappiamo cosa succederà domani, quale settore andrà in crisi o quale azienda chiuderà. Noi dobbiamo essere sempre pronti a tutto, anche al fatto che magari il nostro prodotto non funzioni più e che per questo dobbiamo essere pronti a cambiare.
Sperimenta e prova nuove idee, l’innovazione spesso nasce da tentativi e errori, e la disponibilità a sperimentare può portare a scoperte inaspettate e vantaggi competitivi. Viene da se che non puoi sperimentare a caso, devi avere sempre una base di ricerca e analisi, quindi inizia a monitorare e analizzare le tendenze emergenti del tuo settore, un ottimo feedback per fare questo possono essere i tuoi clienti, persone che spesso sono più informate di noi sui nostri prodotti e settore.
Abituati a questo e non avrai paura di modificare il tuo modello di business se le circostanze lo richiedono, un’ottima palestra per essere sempre un passo avanti ai tuoi competitor.
A proposito di cambiamento, sapevi che Nokia all’inizio era una fabbrica di carta? E solo dopo è arrivata a dominare per un periodo il mondo dei telefoni portatili. Questo per dire che non si sa mai dove andremo domani. Le imprese che sopravvivono e prosperano sono quelle che abbracciano il cambiamento come un’opportunità e non come una minaccia.
La capacità di evolversi, adattarsi e reinventarsi è ciò che distingue le aziende longeve dalle altre. Quindi, sii pronto a esplorare nuove direzioni, a sperimentare e a rimanere flessibile. Il futuro è incerto, ma è proprio in questo contesto di incertezza che le grandi opportunità si nascondono.
Sei pronto a fare la Storia?
Costruire un’impresa centenaria non è solo una questione di gestione, ma di visione e determinazione. Richiede un equilibrio tra precisione operativa e lungimiranza strategica. Devi saper monitorare i numeri con attenzione, delegare in modo efficace, gestire i budget con saggezza, investire nel tuo team, e mantenere un continuo processo di innovazione.
Se desideri scoprire come applicare questi principi alla tua azienda e ottenere ulteriori strategie per garantire la longevità, ti invito a esplorare i corsi e le risorse della nostra Accademia. Insieme, possiamo lavorare per trasformare la tua impresa in una realtà che non solo affronta le sfide del presente, ma che si prepara a durare per generazioni a venire.
Siamo qui per aiutarti a scrivere il capitolo più lungo della tua storia imprenditoriale.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/
A presto e Buon Valore!
Claudio