Ti è mai capitato di sentirti stanco, logorato dal lavoro eccessivo e sull’orlo di un esaurimento nervoso? Se sì, non lo sottovalutare, perché potrebbe trattarsi della sindrome da burnout: il corpo e la mente ti stanno comunicando chiaramente che stai lavorando troppo e che hai troppe responsabilità sulle spalle.
Non sei solo: anzi, è molto probabile che sia capitato almeno una volta a tutti gli imprenditori. Allo stesso tempo, è però importante che tu sappia riconoscere i sintomi del burnout per agire in tempo e prenderti una pausa.
Siamo imprenditori, ed è normale per noi essere sempre di corsa e avere mille progetti per la testa, ma questo non significa che non dobbiamo porci dei limiti per prenderci cura di noi stessi. Altrimenti, a risentirne sarà anche la qualità del lavoro.
Cos’è la sindrome da burnout?
La sindrome da burnout è una condizione di forte stress lavorativo che si manifesta in periodi di lavoro particolarmente faticosi e intensi. Il significato di burnout è infatti “scoppiato”, “esaurito”, proprio ad indicare lo stato d’animo di chi non ce la fa più.
Proprio per il nostro ruolo di responsabilità, la sindrome da burnout è più tipica di imprenditori, manager o, più in generale, di chi si trova in una posizione di potere, ha a che fare molto di frequente con il pubblico o lavora in contesti di emergenza.
Anche se non può essere considerata una patologia, è comunque una condizione da non sottovalutare, perché può avere importanti conseguenze sia a livello fisico che mentale, inficiando così il tuo benessere e quello della tua azienda.
I sintomi della sindrome da burnout
Come si fa, allora, a riconoscere la sindrome da burnout e gestirla prima che prenda il sopravvento su di noi? Una delle prime cose da fare è imparare a riconoscerne i sintomi.
I sintomi della sindrome da burnout possono essere sia fisici che psicologici. I sintomi fisici più evidenti sono, ad esempio:
- mal di testa frequente;
- nausea e disturbi intestinali;
- insonnia;
- debolezza;
- affanno e altri sintomi respiratori;
- dolori muscolari.
Anche i sintomi psicologici, che spesso tendiamo a sottovalutare rispetto a quelli fisici, non dovrebbero essere trascurati: anzi, sono proprio questi che rappresentano spesso il primo campanello di allarme. Alcuni tra i più comuni sono:
- irritabilità eccessiva;
- difficoltà di concentrazione;
- frustrazione;
- demotivazione;
- senso di colpa, preoccupazione costante;
- calo di autostima e senso di fallimento.
La sindrome da burnout può avere forti ripercussioni anche sulla vita privata: quando ci troviamo in uno stato di forte stress emotivo, infatti, è difficile relazionarsi in modo sereno con le persone che ci circondano.
È proprio per questo che quando sperimentiamo la sindrome da burnout facciamo più fatica a vivere i rapporti in modo sereno. Ci sentiamo distanti, freddi, assenti e le persone a noi vicine potrebbero accusarci di essere poco presenti, scostanti e aggressivi, alimentando ancor di più il nostro stato di stress e insoddisfazione.
Come evitare la sindrome da burnout
Cosa possiamo fare, allora, per evitare che il lavoro ci conduca fino al burnout? Innanzitutto, possiamo imparare a gestire meglio lo stress. In quanto imprenditori, avremo sempre delle situazioni stressanti da fronteggiare, ma un giusto mindset e una buona dose di organizzazione possono aiutarci a non arrivare al limite delle nostre forze.
Fissa sempre obiettivi ragionevoli e impara a dire di no, se necessario, così da dare priorità solo a ciò che conta davvero o che è più urgente in quel determinato momento. Lavora su te stesso, ma anche sul tuo team di lavoro: la sindrome da burnout può essere anche la diretta conseguenza di un ambiente di lavoro stressante o conflittuale.
Per questo motivo, è importante imparare a costruire un team motivato e, soprattutto, un ambiente di lavoro sano, in cui non manchino apertura, dialogo e rispetto delle esigenze altrui. A beneficiarne non saranno solo i tuoi colleghi e dipendenti, ma anche tu, perché ti interfaccerai sempre con persone soddisfatte, equilibrate e grate per ciò che fanno.
Cosa puoi fare se stai sperimentando la sindrome da burnout?
Se pensi di star sperimentando la sindrome da burnout, non ti resta che fermarti e prenderti una pausa per riprendere in mano la situazione. Riposati, chiedi aiuto se necessario, riprendi contatto con le persone a te vicine, ricomincia a praticare il tuo sport preferito per liberarti dallo stress.
Solo allora, potrai cominciare seriamente a rivalutare il tuo business e il tuo atteggiamento mentale per cercare di capire cosa è andato storto e come fare in modo che non si ripeta più.
Pensi di aver bisogno di una guida? Il nostro scopo è anche quello di aiutare gli imprenditori virtuosi a sviluppare il giusto mindset e una strategia di organizzazione efficace, anche nei momenti di maggiore stress.
Se vuoi prendere parte al programma, dai un’occhiata al nostro percorso completo per imprenditori come te!
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/
A presto e Buon Valore!
Claudio