Leadership ed etica possono convivere in una stessa azienda?
Pensare alla parola leader ci riporta a un modello organizzativo tradizionale che richiama alle gerarchie, misura delle performance attraverso stringenti parametri quantitativi.
La direzione aziendale più etica e moderna, quella che contraddistingue le aziende più agili, dinamiche e orientate alla crescita passa da parole come: ascolto, servizio e responsabilità.
Leadership etica, allora, è un ossimoro?
Un contrasto insanabile? No.
Questi due concetti possono essere parte integrante di uno stile di direzione aziendale più attento agli aspetti morali e alle esigenze dei dipendenti e dei clienti.
Una guida etica rispettosa ma anche efficace è possibile e in molte organizzazioni è già realtà.
Leadership etica: una definizione
Quando parliamo di leadership etica di riferiamo all’applicazione di principi morali che guidano gli individui nella vita di tutti i giorni, anche nelle azioni di direzione aziendale.
Un business davvero etico non si basa su proclami e principi, non si basa sulle parole ma su azioni etiche e un leader capace di mostrare la sua etica, lo fa attraverso alcune specifiche caratteristiche quali:
- coerenza: agire seguendo i propri principi morali anche nelle decisioni più semplici, applicando in maniera costante e coerente l’etica significa mostrare la propria integrità morale e invogliare anche gli altri ad abbracciarla e seguirla;
- impegno: allenando la leadership con costanza e sforzo;
- ascolto attivo: non limitarsi a recepire i feedback dei dipendenti ma ascoltarli con attenzione e mettere in atto azioni concrete per assecondare le loro esigenze;
- equità: un leader etico è equo perché attento ai talenti e alle esigenze dei singoli, orientato alla crescita degli individui e disposto a prestare attenzione alle istanze che esulano dal mondo professionale.
Non è facile capire come applicare questi concetti alla vita aziendale, per questo alleniamo ogni mese le organizzazioni e le aziende alle pratiche dell’etica, dell’ascolto dei propri dipendenti e clienti, dell’attenzione con i nostri
Creare e veicolare valore
Il contesto nel quale opera l’azienda è fondamentale per tradurre ogni principio valoriale o filosofico in pratiche etiche e generare valore.
Quando parliamo “valore” ci riferiamo al benessere, alla fiducia diffusa, all’ascolto e al coinvolgimento di dipendenti e clienti. Tutti quegli aspetti che rendono l’organizzazione capace di lavorare bene anche quando l’imprenditore non c’è, che motivano i dipendenti a fare il massimo anche senza supervisione costante.
I vantaggi dell’applicazione delle pratiche di leadership etica alla propria organizzazione sono diversi:
-
- migliora la brand reputation: perché migliora la percezione e comunica anche all’esterno coerenza e affidabilità;
- aumenta la lealtà: la sicurezza di poter collaborare con persone di valore ci fa sentire apprezzati e se tuoi collaboratori si sentono apprezzati renderanno a lavorare meglio e voler restare di più in azienda;
- migliora il benessere generale dei lavoratori: la leadership etica incentiva la comunicazione interna, comprende le emozioni e preserva il benessere dei dipendenti.
Vendita e marketing etico
Integrare l’etica nel business non è un’impresa semplice, ma è possibile.
Vendere è un verbo che di solito porta con sé tutta una serie di accezioni negative. Lo si associa all’insistenza, alla pressione, alla spessa.
In che modo possiamo collegare il concetto di etica alla vendita e al marketing?
Uscendo dalla concezione della vendita come richiesta ed entrando nella logica della vendita come servizio e soddisfazione dei bisogni.
L’obiettivo del venditore non è generare profitto ma integrare gli obiettivi dei potenziali clienti con quelli dell’azienda, offrire soluzioni e servizi.
La vendita è rendere più comprensibile, agli occhi dell’interlocutore, il valore che la nostra organizzazione offre e sa esprimere.
A questo punto capisci bene che, per vendere in maniera etica, si devono tenere in considerazione almeno due fattori principali:
- la conoscenza approfondita del nostro target, dei loro bisogni, esigenze e desideri;
- la costruzione di una relazione basata sulla fiducia, senza la quale è impossibile comprendersi e scambiare valore.
Se per conoscere e indagare il primo aspetto puoi farti aiutare dalla costruzione delle buyer personas, la fiducia va coltivata nel tempo.
Ecco, probabilmente la chiave della leadership etica sta proprio in questo concetto: un venditore etico e, ancor di più un leader etico, è un costruttore di fiducia.
Una persona capace, responsabile, competete ed empatica che allena ogni giorno come muscoli queste capacità, per portare crescita e valore alla sua azienda senza scendere a compromessi con i suoi principi morali.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/
A presto e Buon Valore!
Claudio