Comunicare in modo adeguato è un’abilità estremamente importante, tanto sul lavoro quanto nella vita personale. Una comunicazione chiara, infatti, non solo evita incomprensioni e fraintendimenti, ma è la chiave per creare rapporti sani con chi ci circonda.
Sebbene comunicare efficacemente rivesta un ruolo tanto importante, è raro trovare qualcuno che sia disposto a insegnarci come farlo. Istruire qualcuno a comunicare correttamente, infatti, è un compito di grande rilievo e, affinché sia fatto bene, bisogna avere le competenze opportune.
Nelle prossime righe andremo alla scoperta della tecnica che sta alla base di ogni buona comunicazione: la cornice d’accordo. Vediamo insieme di che cosa si tratta.
Che cos’è la cornice d’accordo
Quando si parla di cornice d’accordo si intende uno strumento che ha la funzione di rendere più facile ed efficace la comunicazione a cui prendono parte.
Ma in che modo funziona?
Scegliendo di stabilire una cornice d’accordo, le parti interessate definiscono in anticipo le regole che dovranno essere rispettate lungo il corso della conversazione. Si tratta di una tecnica che può tornare utile sia per comunicare con un singolo individuo, sia per parlare a più persone.
La cornice d’accordo è un elemento di estrema importanza per la comunicazione, specie nel momento in cui entrano in gioco argomenti sensibili e di grande importanza.
Come funziona la cornice d’accordo
Per capire come funziona la cornice d’accordo è bene prendere in considerazione un caso concreto. Pensiamo, ad esempio, a una persona che deve esprimere il proprio giudizio sul comportamento e le azioni di un altro individuo.
Per stabilire la cornice d’accordo, la persona chiamata a esprimere la propria opinione potrà aprire la conversazione nel seguente modo:
“Ora ti darò la mia opinione in merito alle tue azioni. Quello che ti dirò potrebbe non piacerti, ma il mio obiettivo è quello di essere il più sincero possibile, anche se questo potrebbe farti arrabbiare. Allo stesso tempo, vorrei che tu mi rispondessi con altrettanta sincerità ed estrema trasparenza. Sei d’accordo?”
Se a questa domanda l’altra persona risponde in modo affermativo, allora si potrà dire che tra le due parti si è appena stabilità una cornice d’accordo. Si tratta di un’operazione molto semplice, quasi banale, ma che spesso, per paura delle conseguenze, si tende a non prendere in considerazione.
In quali casi è utile stabilire una cornice d’accordo
Come avrai capito, stabilire una cornice d’accordo permette di esprimersi senza censure ed evita che il nostro interlocutore possa interpretare in modo sbagliato quanto gli viene riferito. Questo è il segreto per avere una comunicazione chiara e armonica, qualunque sia l’utente con il quale ci si interfaccia.
Detto ciò, ci sono casi in cui la cornice d’accordo assume ancora più importanza. Si tratta, ad esempio, delle conversazioni tra datore di lavoro e dipendente. In questo frangente, infatti, il timore del dipendente nei confronti del proprio capo diventa così accentuato che sembra quasi impossibile fare in modo che tra i due si stabilisca una conversazione senza censure.
Quello che accade spesso è che il dipendente, per paura di ripercussioni sul lavoro, si senta costretto ad accettare in modo incondizionato quanto gli viene proposto dal proprio datore, sebbene nella realtà si trovi in totale disaccordo. Questo comportamento, nel lungo periodo, causa profonde tensioni finendo per rendere le ore di lavoro una vera e propria agonia.
Inoltre, senza una cornice d’accordo, al datore di lavoro diventa molto difficile valutare l’operato dei dipendenti. Egli, infatti, non può avere un’idea chiara del livello di stress di questi ultimi e non può sapere se i lavoratori si trovano d’accordo o meno con le proposte fatte dal capo.
Un altro contesto in cui la cornice d’accordo assume particolare importanza, è quando un professionista si trova a dover chiarire alcune questioni con i propri clienti. In questi casi, quello che accade frequentemente è che il professionista teme di poter essere giudicato in modo negativo dal cliente qualora gli contesti alcune scelte.
In realtà, esprimersi in modo chiaro e conciso è uno dei principali metodi per guadagnare fiducia e acquisire nuovi clienti. Difatti, se un professionista esprime un giudizio spassionato al proprio cliente, quest’ultimo avrà un motivo in più per fidarsi e sarà molto più propenso a consigliare il servizio offerto ad altri colleghi.
Impara a comunicare efficacemente con Accademia del Valore
Se sei arrivato fino a questo punto, avrai certamente intuito l’importanza rivestita dalla cornice d’accordo. Essa rappresenta la base per una buona comunicazione ed è uno degli elementi chiave per comunicare il valore della propria impresa e del proprio lavoro in modo efficace.
Noi di Accademia del Valore possiamo aiutarti ad acquisire tutte le competenze necessarie per imparare a comunicare in modo strategico mediante il nostro percorso completo. Esso è l’unico percorso di crescita studiato appositamente per favorire lo sviluppo delle aziende e consentire loro di affermarsi in modo stabile sul mercato.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/
A presto e Buon Valore!
Claudio