Il tempo è davvero denaro? Hai sentito questa frase ovunque, la troviamo nei film e nelle conversazioni con gli amici, e adesso ti ritrovi a ripeterla come un mantra. Ti rimbalza in testa mentre ti affanni a portare a termine i tuoi compiti, uno dietro l’altro, senza concederti pause o vacanze.

È facile imbattersi in titoli sensazionalistici, storie di imprenditori che lavorano 16 ore al giorno, 7 giorni su 7 o altri che non hanno mai preso un giorno di ferie in tutta la loro carriera.

Così l’idea del lavoro continuo e incessante si insidia facilmente nella mente di molti imprenditori che vogliono vedere crescere la propria attività e aumentare i guadagni.

A voler guardare da un’altra prospettiva però, mentre i guadagni possono aumentare ed essere accumulati, il tempo a nostra disposizione è limitato e, pur correndo il rischio di dire una cosa banale, non torna indietro. 

Tuttavia, il passaggio a una mentalità basata sul valore del tempo non è naturale per molti di noi. 

Il tempo è un concetto astratto, al contrario del denaro, visibile e misurabile nel concreto. Ad esempio, un aumento di € 10.000 è facile da capire ma calcolare il valore di 30 minuti liberi extra durante la giornata non è così semplice.

In questo articolo vedremo che il modo in cui decidiamo di spendere il nostro tempo influisce direttamente sul nostro livello di felicità. Ecco perché una gestione efficace del tempo è più di un percorso per migliorare la produttività e guadagnare di più ma è una parte essenziale per vivere una vita più appagante.

Realizzazione e vita appagante

La sensazione comune, quando ci si ritrova a parlare con un amico o con i colleghi, è quella di avere costantemente troppe cose da fare ma non abbastanza tempo per farle, figuriamoci coltivare interessi personali o concedersi un po’ di riposo. 

I lavoratori autonomi e imprenditori sono i più colpiti, accomunati da stress e ansia dovute a competizione, reperibilità costante e scadenze pressanti. 

Il risultato? Poco tempo da dedicare a sé, alla famiglia o per coltivare le proprie passioni e godere infine del tenore di vita conquistato.

Se il concetto di felicità può essere diverso per ognuno di noi, bisogna però chiedersi se questo modo di vivere il proprio tempo, dedicandosi costantemente al lavoro, ci soddisfi davvero.

Impatto negativo

Fermandoci a riflettere, possiamo vedere come questo modo di vivere il proprio tempo – che diventa l’unico stile di vita possibile per molti imprenditori – non è efficace né salutare e ha un impatto negativo in generale sulla vita

Salute

Uno dei rischi più gravi associati a un cattivo equilibrio tra lavoro e vita privata è lo stress cronico, che può portare al burnout.

Gli imprenditori che lavorano senza sosta, senza dedicare tempo sufficiente al riposo e alle attività ricreative, possono ritrovarsi in uno stato di esaurimento fisico e mentale che può avere altre gravi ripercussioni sulla salute, tra cui disturbi del sonno, problemi cardiovascolari, depressione.

Questi problemi possono, a loro volta, influire negativamente sulla capacità di un imprenditore di svolgere efficacemente il proprio lavoro.

La salute è il bene più prezioso che abbiamo e senza di essa, tutto il denaro del mondo non vale nulla.

Relazioni:

La famiglia, gli amici, i momenti di condivisione sono parte integrante della nostra vita. Ma se lasciamo che il lavoro prenda il sopravvento sulla vita privata, le relazioni personali possono soffrire. Questo può portare a tensioni nelle relazioni familiari e di amicizia, che possono ulteriormente aumentare i livelli di stress e di insoddisfazione e solitudine.

Creatività:

Il tempo libero è essenziale per rilassare la mente e favorire la creatività. Puoi avere le idee più brillanti mentre ti stai rilassando o divertendo così come puoi ricaricare le energie per affrontare con maggiore lucidità le nuove sfide del lavoro.

Diminuzione della produttività:

Lavorare troppo può portare a un calo della qualità del lavoro. 

L’esaurimento mentale e fisico dovuti all’eccessiva intensità lavorativa può diminuire la capacità di concentrazione e di prendere decisioni efficaci.

Il rischio è di essere meno efficienti e commettere facilmente errori sul lavoro.

Tutto questo porta alla diminuzione della soddisfazione lavorativa e minore motivazione.

Soldi e tempo a nostra disposizione contribuiscono alla qualità della vita solo se ben bilanciati, ecco perché si parla sempre più di work life balance.

Work life Balance

Per l’imprenditore, che spesso vive in un mondo dove i confini tra lavoro e vita privata possono facilmente sfumare, il work-life balance significa trovare un modo per gestire efficacemente le responsabilità professionali e le pressioni dell’essere alla guida di un’azienda, senza trascurare le esigenze personali e familiari.

Il work-life balance è un concetto che punta quindi l’attenzione sull’equilibrio tra lavoro e vita privata.

Questo equilibrio è fondamentale per non pregiudicare gli aspetti della vita come la salute, le relazioni familiari e sociali, gli hobby, lo sviluppo personale e il tempo libero.

Come rendere sostenibile il rapporto tra tempo e denaro

Migliorare il work-life balance può sembrare un’impresa difficile, soprattutto per gli imprenditori che sentono addosso un gran numero di responsabilità. Tuttavia, ci sono alcune azioni che possono aiutare a raggiungere un equilibrio più sano.

Il primo passo per un imprenditore è imparare a gestire il tempo in modo efficace. Questo permette di ottimizzare il proprio lavoro, dare spazio al tempo libero ma anche di migliorare l’efficienza e la produttività complessiva dell’azienda.

È importante definire confini chiari tra il tempo di lavoro e il tempo libero. Questo potrebbe significare spegnere il telefono aziendale o evitare di controllare le email fuori dall’orario di lavoro. L’azienda funziona anche quando l’imprenditore non c’è.

 

Gli imprenditori tendono spesso a voler fare tutto da soli, ma delegare alcune responsabilità può aiutare a ridurre il carico di lavoro e a liberare tempo per altre attività. 

Per utilizzare il tempo in modo consapevole però è essenziale allenare il proprio mindset. Cambiare prospettiva richiede tempo e sforzo, ma guadagnerai importanti benefici per la tua vita lavorativa e personale: ti permetterà di cercare esperienze più appaganti per te e per coloro che ti circondano.

Scopri come Accademia del Valore può aiutarti a creare equilibrio tra vita privata e lavoro e allo stesso tempo far crescere in modo esponenziale il Valore e l’Unicità della tua azienda. 



Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/


A presto e Buon Valore!
Claudio