Quello della gestione del proprio tempo e delle attività giornaliere è un tema sempre rilevante per liberi professionisti e imprenditori.
Si fa fatica a trovare il giusto equilibrio tra vita privata e vita professionale, coltivare un hobby sembra un’impresa impossibile e, anche a lavoro, i minuti e le ore sembrano scivolare fra le dita.
Esiste una soluzione per rendere le tue giornate più produttive?
Prima di tutto, definisci cosa è davvero importante per te con la Matrice di Eisenhower, ti aiuterà a capire quali sono le attività alle quali dare priorità e quali delegare.
Dopo averla compilata, prova ad applicare i consigli che trovi in questo articolo.
Perché migliorare la gestione del tempo?
La vita degli imprenditori è sempre piena di attività: spesso si tratta della gestione, verifica o controllo dell’operato dei dipendenti, ma ogni giorno ci sono importanti decisioni da prendere, scelte che hanno un impatto rilevante sulla vita e sulle attività dell’azienda.
Quante volte ti capita di passare ore e ore in ufficio e sentirti come se non avessi portato a termine i task più importanti della giornata? Quante volte ti sembra di essere sempre interrotto da chiamate, richieste o messaggi?
La tua concentrazione vacilla e le giornate passano senza che tu ti senta pienamente soddisfatto della tua produttività.
Questa sensazione deriva da una cattiva gestione del tempo e del carico di lavoro.
Ma non preoccuparti, siamo qui proprio per aiutarti con qualche tecnica e consiglio.
Tecnica pomodoro
Una delle tecniche più diffuse e fruttuose per la concentrazione è quella del metodo pomodoro. Sviluppata da Francesco Cirillo alla fine degli anni ‘80, la tecnica utilizza un timer per suddividere il lavoro in intervalli, tradizionalmente lunghi 25 minuti, separati da brevi pause. Ogni intervallo è noto come “pomodoro”, riferendosi alla forma del timer da cucina a forma di pomodoro che Cirillo usava quando era uno studente universitario.
Questa struttura permette di realizzare dei veri e propri sprint di concentrazione e di ricaricare le energie senza interrompere il flusso di lavoro.
Come applicarla? Semplice:
- Scegli un’attività da svolgere e completare.
- Imposta il timer a 25 minuti
- Lavora sulla tua attività senza distrazioni finché il timer non avrà suonato.
- Prenditi una pausa di 5 minuti.
- Ogni 4 “pomodori” prenditi una pausa più lunga di 15-30 minuti.
Batching
Se non ami variare troppo le attività o “spezzare il ritmo” come faresti con la tecnica del pomodoro, forse la tecnica del batching potrebbe fare al caso tuo.
Si tratta di dedicare blocchi da 2-4 ore o intere giornate lavorative ad attività simili (per tematica o per tipologia) e dividere di conseguenza il calendario in blocchi di lavoro intenso, seguito da blocchi di intenso riposo, da dedicare interamente a un compito o un’attività specifica.
Un esempio? Dedicare il giovedì esclusivamente alle call e alle riunioni.
Inizia dall’attività più difficile
Ti capita mai di pensare all’attività più difficile, quella che ti porterà via più tempo o che proprio non hai voglia di fare e dire “ok, la faccio dopo.”
Rimandare a fine giornata, però, non farà altro che peggiorare la situazione: la stanchezza accumulata ti farà venire ancor meno voglia di portare a termine il compito e lo rimanderai a domani, creando un loop di ritardi e di stress nella gestione anche delle attività più leggere e/o piacevoli.
Prova ad applicare la tecnica che Bryan Tracy definisce eat the frog: iniziare la giornata con la cosa più stancante, difficile o complicata ti permetterà di ridurre il carico di stress e ansia. E il resto della giornata lavorativa filerà liscio come l’olio.
Smartphone in modalità aereo
La concentrazione è una delle skill più difficili da conquistare nella quotidianità frenetica degli imprenditori.
Per difenderla, prova a mettere il tuo smartphone in modalità aereo o a lasciarlo in un’altra stanza.
Molti smartphone oggi permettono una gestione personalizzata di chiamate e notifiche così da poter essere sempre raggiungibile in caso di emergenze, ma potrai mantenere alta la concentrazione mentre lavori, ignorando le notifiche dai social o dai tool di gestione dei team.
Usa tool come Google Calendar
Utilizzare un tool come Google Calendar per un’ottimale gestione del tempo, significa creare dei veri e propri appuntamenti (ed evitare che vengano fissate delle riunioni o delle call durante quei blocchi di tempo dedicati ad altro.)
Vuoi un consiglio? Segna su Google Calendar anche il tuo tempo libero e i giorni dedicati al riposo.
Una buona gestione del tempo significa una migliore gestione della propria attività.
Non dimenticarlo.
E se adesso hai voglia di migliorare la tua concentrazione e organizzazione, abbiamo creato il corso adatto a te.
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/
A presto e Buon Valore!
Claudio