Innovazioni e idee visionarie hanno sempre avuto il potere di rivoluzionare il nostro mondo.
Al centro di queste trasformazioni c’è un elemento fondamentale: la creatività, abilità essenziale che consente alle aziende non solo di evolversi, ma anche di adattarsi e prosperare in un contesto di mercati in continuo cambiamento.
La creatività ha assunto un ruolo cruciale nella competitività aziendale odierna, poiché permette alle imprese di distinguersi e di rispondere efficacemente alle sfide e alle opportunità. È innegabile che alcune delle aziende più capitalizzate oggi siano frutto di idee e creatività laddove altre persone non riuscivano a uscire dagli schemi.
Prendiamo un colosso, Microsoft, ad esempio
Fondata da Bill Gates e Paul Allen nel 1975, Microsoft è cresciuta da un’idea in un garage a diventare una delle principali multinazionali tecnologiche del mondo.
Bill Gates, con la sua visione pionieristica e la sua insaziabile curiosità, ha immaginato un futuro in cui i computer personali non solo avrebbero avuto un impatto trasformativo sulla società, ma sarebbero stati accessibili a tutti.
Ma, all’epoca, i computer erano macchinari che occupavano intere stanze e il concetto di informazione era dominato dalla televisione, dai giornali e dalla radio. Chi avrebbe mai immaginato questo futuro?
Un mondo dominato da Internet
In questa intervista del 1995 al David Letterman Show si parla di internet, epoca in cui era ancora in una fase embrionale.
Nello specifico David si domanda perché internet dovrebbe essere un’innovazione:
“Perché dovremmo essere così entusiasti di internet? In che modo questa nuova tecnologia cambierà le nostre vite in meglio?”
Questa domanda rifletteva lo scetticismo verso qualcosa di nuovo in quanto già c’erano le radio per ascoltare musica e le partite, già c’erano le televisioni per vedere film e notiziari…
Nessuno immaginava un modo più efficiente di fare tutto questo, tranne Bill Gates
Il fondatore di Microsoft vedeva già quello che stiamo vivendo oggi, ogni persona con un personal computer, ogni persona con un profilo/pagina su internet o social, in breve lui già immaginava l’impatto di internet!
Questo è solo uno dei tanti esempi per farti capire l’enorme impatto che la creatività possa avere.
Proviamo a traslare il tutto alla nostra quotidianità, nel presente, alle nostre aziende.
Importanza della creatività nel business moderno
Al giorno d’oggi la tecnologia si evolve talmente rapidamente che in alcuni casi le aziende si ritrovano a fronteggiare sfide senza precedenti, e laddove sembra essere tutto perduto molto spesso è proprio la creatività ad essere il nostro salvagente, ed aiutarci così a rimanere competitivi.
Come nel caso di Bill, la creatività permette di anticipare le tendenze e a rispondere alle nuove opportunità con soluzioni originali e innovative…
Ma in altre situazione può aiutarti a uscire dal “letame”!
Un’altro esempio sono i LEGO
Negli anni 2000 le loro vendite erano in calo e l’azienda si trovava in difficoltà con costi crescenti e un mercato in evoluzione. Per risolvere la crisi, LEGO ha adottato una serie di strategie creative.
-
Ha semplificato il proprio portafoglio prodotti
-
Ha investito nel settore dell’intrattenimento con film e serie TV
-
Stretto alleanze con franchise popolari come Star Wars e Marvel.
Ma proviamo a scendere in esempi più accessibili
Birrificio Baladin (Italia 1986 Fondata da Teo Musso)
Birrificio artigianale italiano che, per affrontare i grandi produttori di birra industriale, ha adottato innovazioni nei gusti e ingredienti. le sue ricette uniche e non convenzionali come l’uso di spezie e aromi locali gli hanno permesso di navigare in un mare ultracompetitivo della birra e di avere successo.
Fratelli Carli, azienda storica italiana fondata nel 1911, specializzata nella produzione di olio d’oliva.
Per differenziarsi e distinguersi dai competitor l’azienda di olio ha introdotto nella sua linea prodotti premium e packaging particolari, in modo da marcare ancora di più il concetto di qualità e artigianalità made in italy.
Oltre a questo, come soluzione creativa, hanno introdotto visite guidate per visitare il frantoio e far vivere così un’esperienza unica e interessante per i clienti.
Queste idee creative stanno diventando sempre più comuni, come dimostrano le cantine di vini, agriturismi e ristoranti che adottano pratiche simili.
Ciò non significa che noi non possiamo adottarle, significa solo che tutto quello che funziona diventa ben presto la normalità!
E siamo così obbligati ad essere sempre pronti al cambiamento.
Sii creativo per essere sempre un passo avanti!
Abbiamo capito quanto la creatività possa aiutare le aziende ad evolvere e proprio come le tecnologie, è fondamentale guardare sempre in avanti e pensare a come far crescere la tua azienda nel futuro.
Per lasciarti qualcosa di ancora più pratico da questo articolo voglio riassumere alcuni dei punti chiave dell’essere creativi e i benefici che può portare:
Incoraggia il Pensiero Divergente: Stimola i tuoi team a pensare al di fuori degli schemi tradizionali e ad esplorare soluzioni alternative. La pratica del brainstorming e
- della mappatura mentale può aiutare a generare idee innovative e ad affrontare problemi complessi da nuove prospettive.
- Promuovi una Cultura di Sperimentazione: Crea un ambiente che permetta di sperimentare senza paura di fallire. Le aziende che incoraggiano la sperimentazione e accettano il rischio di errori sono più propense a scoprire nuove opportunità e a sviluppare soluzioni rivoluzionarie. (Pensa che Google dedica circa il 13% alla sperimentazione!)
- Investi nella Formazione e Sviluppo: Nella nostra mente le idee vengono generate dall’unione di più esperienze e nozioni, una continua formazione e sviluppo ti permetterà di migliorare la tua creatività, problem solving e flessibilità mentale, e di vedere così dove gli altri non vedono.
- Collabora e Condividi Idee: Favorisci la collaborazione tra diversi dipartimenti e incoraggia il confronto di idee. La diversità di pensiero e di esperienze tra i membri del team può portare a soluzioni più creative e a una visione più ampia delle sfide aziendali.
- Ascolta i Feedback dei Clienti: I feedback oltre ad essere un ottimo strumento per analizzare internamente l’azienda sono una fonte inesauribile di spunti e soluzioni.
La creatività oggi è una necessità
Non è più solo un valore aggiunto; è diventata una necessità fondamentale per le aziende che desiderano prosperare in questo mercato con clienti sempre più esigenti e dove i cambiamenti rapidi la fanno da padrone.
E sai come puoi migliorare questa abilità?
Confrontandoti con altre aziende e imprenditori con esperienze diverse dalla tua, ma che possono offrire nuove prospettive e ispirazioni!
La base di Accademia del Valore, dove ad ogni corso, evento, mail e contenuto cerchiamo di condividere informazioni chiave per aiutarti a sviluppare sempre di più come persone e quindi come azienda.
In questa pagina puoi trovare i nostri prossimi eventi, dove partecipando potrai condividere con altri imprenditori la tua esperienza:
https://accademiadelvalore.it/events/
Per il resto, trova spazio per la creatività ogni singolo giorno!
Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/
A presto e Buon Valore!
Claudio