Avere un brand che ispira fiducia, oggi, è la chiave vincente per qualunque tipologia di impresa. Si tratta di un obiettivo il cui raggiungimento non è per nulla semplice e immediato ma che, al contrario, è frutto di tante piccole azioni che nel tempo riescono a forgiare l’animo dei consumatori fino a fargli percepire un brand o un’azienda come affidabile.

 

Ma qual è il segreto per fare in modo che il vostro brand ottenga tale fiducia? È ciò che cercheremo di capire insieme nel corso delle prossime righe. 

Cosa si intende per fiducia in un brand?

Un marchio è una connessione emotiva che i consumatori hanno con un prodotto o un’azienda. E la fiducia è un ingrediente chiave in questa connessione.

 

Per i consumatori, fidarsi di un brand significa avere la certezza che questo manterrà sempre le proprie promesse e che realizzerà prodotti sicuri ed efficaci, dimostrandosi costantemente onesto e trasparente in ogni sua azione.

Perché il brand deve ispirare fiducia 

Il marchio di un’azienda è il suo asset più importante. Esso è la fonte dell’identità dell’azienda ed è ciò di cui i clienti si fidano. 

 

Se i consumatori hanno fiducia in un’azienda, è più probabile che questi acquistino di nuovo da essa e lo raccomandino ad amici e familiari.  Investendo in un marchio forte e affidabile, dunque,  le aziende possono creare clienti fedeli e raggiungere un successo a lungo termine.

 

Ma in che modo è possibile raggiungere tale obiettivo?

Come creare fiducia nel brand

 

Creare fiducia nel brand richiede una chiara comprensione di ciò che i clienti desiderano e di cui hanno bisogno. Tale processo Inizia con una proposta di valore differenziata e convincente e prosegue in molti altri modi. Vediamoli assieme.

 

 

1. Identità e trasparenza del brand 

Se un’azienda intende creare attorno a sé un sentimento di fiducia, il primo punto su cui dovrà porre attenzione è la trasparenza. Agli utenti deve essere chiaro chi sei, cosa fai e quali sono i valori che guidano la tua impresa.

 

Il tuo marchio deve essere immediatamente riconoscibile e deve saper distinguersi in modo netto dalla concorrenza. I social possono essere strumenti molto efficaci in questo senso perché consentono di raccontare un brand a 360° e di farlo in modo del tutto personalizzato.

2. Coerenza

Se un brand dichiara di seguire determinati valori, affinché risulti credibile, esso deve dimostrare di essere coerente con ciò che afferma attraverso i fatti.

 

Detto in altri termini, i clienti non potranno mai offrire la loro fiducia a un brand se questo non dà prova del rispetto delle ideologie e dei valori che dichiara di perseguire. 

 

3. Attenzione al cliente

La fiducia verso un brand nasce quando questo riesce ad instaurare con i propri clienti un rapporto solido e stabile. Esso ha origine solo se l’impresa riesce a dedicare all’utente tutta l’attenzione che merita.

 

Ma in che cosa si traduce questo? Un brand può dimostrare di avere a cuore i suoi utenti in molti modi differenti che vanno dalla creazione di contenuti utili, fino alla possibilità di vivere esperienze uniche con il marketing emozionale.

 

4. Content curation

L’identità e il valore aziendale passano anche e soprattutto dal modo in cui il brand decide di comunicare ai propri utenti. La cura per i contenuti è un elemento di estrema importanza per guadagnare fiducia degli utenti.

 

Questi ultimi devono poter trovare nei post sui social o negli articoli di blog qualcosa di inedito e originale. Senza un elemento distintivo, il tuo brand verrà percepito allo stesso livello dei competitor e il cliente non sentirà la spinta giusta per donarti la sua fiducia.

 

5. Unique selling proposition 

Come abbiamo detto sopra, un brand deve uscire allo scoperto facendo leva su quelli che sono veri punti di forza. 

 

Mettere in mostra le propria proposta di valore è d’obbligo se l’obiettivo che l’impresa ha in mente è quello di far percepire il proprio marchio come migliore rispetto ai competitor.

 

6. Sfrutta le recensioni

In ultimo, ma non certo per importanza, per avere un brand che ispiri fiducia bisogna fare leva sulle recensioni. Mettere in mostra le esperienze e le opinioni di chi ha già usufruito del tuo servizio, infatti,  è estremamente utile agli individui perché gli aiuta a capire a cosa andranno incontro. 

 

Come avere un’azienda che ispira fiducia

Come avrai compreso durante la lettura dell’articolo, la fiducia è un elemento di estrema importanza per il successo di un’impresa. Ottenerla richiede molti sforzi ma, soprattutto, molta attenzione verso le buyer personas.

 

Se sei alle prime armi, creare una cultura aziendale e fare in modo che il tuo brand ispiri fiducia potrebbe essere piuttosto complesso.

Accademia Del Valore può darti il supporto che cerchi. Grazie al corso completo, avrai la possibilità di imparare a costruire il valore della tua azienda partendo da zero, imparando tecniche di marketing efficaci e godendo della consulenza di numerosi professionisti del mondo del business. 

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/groups/accademiadelvalore/


A presto e Buon Valore!
Claudio